CAI - Sezione di Muggiò - Vai alla pagina iniziale  
CAI - Sezione di Muggiò - Vai alla pagina iniziale
CAI - Sezione di Muggiò - Vai alla pagina iniziale
   CAI - Sezione di Muggiò - Vai alla pagina iniziale   CAI Muggiò
       
e-mail: info@caidimuggio.com

Prossima gita/vacanza

Vacanza nella verde Slovenia

Gite in giornata - Vai alla pagina
GITE IN GIORNATA


Alpinismo - Vai alla pagina
Programma ALPINISMO


Vacanze, cammini e week-end - Vai alla pagina
VACANZE, CAMMINI e WEEK-END


Eventi - Vai alla pagina
EVENTI
Torna alla pagina precedente

Troppo in alto, troppo in fretta! - Sicuri in montagna


Sicuri in montagna - Vai al sito
Per approfondimenti su tema della sicurezza in montagna vai al sito sicurinmontagna.it


Il mal di montagna

Mal di montagna Salendo in quota la disponibilità di ossigeno si riduce (ipossia).
L’ossigeno è fondamentale per la sopravvivenza, infatti tutte le cellule dell’organismo devono poterne disporre in quantità sufficiente a coprire le loro necessità.
La riduzione della quantità di ossigeno diventa evidente sopra i 3.000 metri ed obbliga l’organismo ad attivare dei meccanismi di compensazione per affrontare la nuova situazione.
Il mal di montagna è causato da una scarsa tolleranza all’ipossia; colpisce in genere dopo qualche ora di permanenza in alta quota, soprattutto se si trascorre la notte in quota.
Il mal di montagna può anche colpire nel corso di una lunga permanenza (spedizione).
La gravità del quadro è variabile, da lieve sino a complicazioni che mettono in pericolo la vita.

Quadro lieve
Inappetenza,nausea, mal di testa, senso di stordimento, vertigini, stanchezza eccessiva, insonnia.
La sintomatologia è relativamente frequente, in quanto colpisce circa il 30% delle persone a 3.500 mt. e il 50% a 4.500 mt.
I sintomi sono di intensità variabile; si noti però che sono riconducibili anche alla sola fatica, in particolare se associata a insufficiente apporto alimentare.

Quadro grave
E' legato allo sviluppo di edema polmonare e/o cerebrale, condizioni che mettono a rischio la vita.
L’edema polmonare è dovuto al passaggio di acqua negli alveoli che normalmente contengono aria; causa grave insufficienza respiratoria.
Si manifesta con difficoltà alla respirazione e tachicardia, tosse inizialmente secca e successivamente con sputo rosa e schiumoso, respiro rumoroso (rantolo), oppressione toracica, grave prostrazione.
Nell’edema cerebrale (rigonfiamento dell’encefalo) si ha mal di testa resistente agli analgesici, vomito, difficoltà a camminare, progressivo torpore sino al coma.

Prevenzione

Il mal di montagna è favorito da uno sforzo fisico intenso; un buon allenamento non lo previene completamente ma è utile in quanto il soggetto fa meno fatica a salire.
Alcune indicazioni:
  • Sopra i 3.000 mt. salire molto lentamente (non bisogna accusare intensa fatica).
  • Dovendo trascorrere la notte sopra i 3.000 mt., si consiglia l’avvicinamento a piedi.
  • Se si usano impianti di risalita programmare una notte in quota intermedia.
  • Non assumere sonniferi e limitare gli alcolici: entrambi favoriscono la comparsa del mal di montagna.
  • Bere liquidi (almeno 1,5 lt. al giorno) e alimentarsi regolarmente.
    Una forte riduzione del volume di urine è segno di aggravamento.
  • Se i sintomi persistono o si aggravano, il consiglio medico è quello di scendere.
  • La sintomatologia spesso non migliora nel corso della notte.
  • La perdita di quota (anche se si soli 500 mt.) può risolvere il quadro.
    Prendere sempre una decisione prudente, tenendo anche conto delle eventuali difficoltà alpinistiche della discesa.
  • Ricordare che l’alpinismo comporta un buon grado di fatica e molti disagi.
  • La conoscenza dei propri limiti è fondamentale per un corretto comportamento.
Webmaster: Sergio Barbieri   -   www.caidimuggio.com   -   Hosting su piattaforma Apache